ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER
Inserisci la tua email:


Il dato fornito sarà trattato nel pieno rispetto della normativa vigente sulla privacy (d.lgs 196/2003).

17/10/2017 18.15 Luna: Ehilà! Ho 17 anni e mi piacerebbe da morire fare volontariato. Come posso iscrivermi? Ma soprattutto: si può fare volontariato anche se sono minorenne? Grazie in anticipo!
10/07/2017 19.10 Chiara: Salve, sono una ragazza di 22 anni, studio lingue e vorrei davvero molto fare volontariato. Potrei avere il contatto di qualcuno per sapere come funziona? Grazie!!!
19/02/2017 13.17 Roberta: Salve sono una sigiornata di 52 anni mi è morto un figlio sono sola vivo dai miei anziani mi piacerebbe aiutare chi ne ha bisogno grazie
14/09/2016 11.22 Silvia: Buon giorno,sonó una ragazza spagnola che abita a Torino,studentessa de psicología nell'ultimo anno che cerca fare un voluntariado.Non ho sperienza,ma si posso essere utile mi piacereba tanto.Saluti
14/09/2016 11.21 Silvia: Buon giorno,sonó una ragazza spagnola che abita a Torino,studentessa de psicología nell'ultimo anno che cerca fare un voluntariado.Non ho sperienza,ma si posso essere utile mi piacereba tanto.Saluti
19/02/2015 18.47 Luigi: Buona giorno , sono il presidente di un associazione culturale no profit a verolengo ( to ) come posso avviare le pratiche per adottare la stazione di verolengo
19/02/2015 18.47 Luigi: Buona giorno , sono il presidente di un associazione culturale no profit a verolengo ( to ) come posso avviare le pratiche per adottare la stazione di verolengo
27/11/2014 17.17 Loris: Salve,sono un ragazzo del Congo che vuole costituire un associazione tipo solidale,semplicemente che non so se orientarmi più verso una onlus o un associazione di volontariato...mi potete aiutare??
27/11/2014 17.17 Loris: Salve,sono un ragazzo del Congo che vuole costituire un associazione tipo solidale,semplicemente che non so se orientarmi più verso una onlus o un associazione di volontariato...mi potete aiutare??
25/09/2014 21.03 DAVIDE SCIANATICO: come faccio ad acquistare un libro?
25/09/2014 20.54 DAVIDE SCIANATICO: come faccio ad acquistare un libro?
12/07/2014 09.48 magdalena: Per favore la differenza tra OdV e associazione socio culturale dal punto di vista contabile, giuridico e di agibilità? grazie
03/04/2014 13.48 GESEFI ONLUS: Cerchiamo volontari da affiancare nell'organizzazione della FESTA di S.GIULIA quartiere vanchiglia domenica pomeriggio 1/6/2014 . Contatti su sito: www.gesefi.to.it
12/02/2014 17.14 Benna Elena: Elena:Buongiorno! Il corso che ho seguito da voi è stato ricco di argomenti e ben articolato, grazie. Questo sito mi piace.
12/02/2014 17.12 Benna Elena: Elena:Buongiorno! Il corso che ho seguito da voi è stato ricco di argomenti e ben articolato, grazie. Questo sito mi piace.
14/01/2014 14.35 IdeaSolidale: la pianificazione nazionale non assegna ai CSV fondi per il sostegno di progetti sul budget 2014. Al momento, quindi, non si prevedono bandi a scadenza unica per l'anno in corso. Purtroppo !
09/01/2014 07.25 giada: Buongiorno! È prevista anche per quest'anno l'emissione del bando a scadenza unica? Grazie! :-)
06/12/2013 12.06 IdeaSolidale: @Rossana: rispondiamo via email!
27/11/2013 11.55 rossana: che indicazioni potrebbero esserci per una possibile assicurazione Inail per i volontari di una organizzazione di volontariato?
19/11/2013 15.17 IdeaSolidale: @sean: ti rispondiamo direttamente via email!
18/11/2013 09.08 Sean: Qual è la differenza tra OdV e Associazione Culturale da un punto di vista contabile, giuridico e di agibilità?
04/10/2013 17.09 IdeaSolidale: @erika: ti rispondiamo, vista la delicatezza dell'argomento, in privato
04/10/2013 16.18 IdeaSolidale: @roberta: Oppure ogni martedì pomeriggio trovi operatori di Idea Solidale e V.s.s.p all'Informagiovani di via Delle Orfane, pronti per un colloquio orientativo con te!
04/10/2013 16.18 IdeaSolidale: @roberta: certo, invia un'email a promozione@ideasolidale.org e fissa un appuntamento.
01/10/2013 18.49 ERIKA: cerco disperatamente una psicologa volontaria per mia figlia affetta dal disturbo di personalità Borderline. grazie
01/10/2013 13.43 Roberta: Vorrei fare del volontariato in Torino e dintorni posso avere delle informazioni?
19/09/2013 12.27 IdeaSolidale: (2) In questo modo potremo, in base alle tue preferenze e alla tua disponibilità, capire insieme quale attività sia più adatta a te!
19/09/2013 12.26 IdeaSolidale: (1) Ciao! Siamo felici di darti indicazioni su un'attività di volontariato che tu possa svolgere, ma per fornirti dettagli più precisi la cosa migliore è conoscerci di persona.
10/09/2013 22.12 rosy: vorrei dedicare del tempo per fare volontariato a Torino vorrei ricevere informazioni grazie
06/09/2013 15.13 IdeaSolidale: (3) Contattaci e rivolgiti a noi, sapremo indicarti, in base alle tue caratteristiche e in base al tempo che puoi dedicare, l'associazione - o l'ambito di volontariato - più adatti per te!

Guida ai Servizi

Volontariato
Periodico
di informazione

IdeasolidaleInforma
Bollettino informativo
sulle nostre attività

IdeaSolidale aderisce a:
CSVNet

AD ALBA MASTER SUL FUNDRAISING


Master universitario di I° livello in Fundraising per il settore socio-sanitario MaFuss - Edizione unica
 
Numero chiuso (max 25)
1 anno di formazione
16 moduli,
4 lezioni magistrali,
laboratori, esercitazioni
1500 ore di formazione
di cui 150 ore di stage, 60 CFU
 
A chi si rivolge
Il Master si rivolge al personale dipendente e ai collaboratori di Aziende sanitarie locali, Aziende Ospedaliere, Case di riposo, consorzi socio-assistenziali, operatori e dirigenti di cooperative sociali, e altri Enti e organizzazioni di volontariato interessati, nonché ai laureati di corsi di laurea nel campo economico, giuridico, sociologico, sanitario e di altre discipline desiderosi di acquisire competenze nel settore del Fundraising, in possesso del titolo di laurea (vecchio ordinamento, triennale o magistrale). 
Ai candidati che abbiano rispettato l’obbligo di frequenza e abbiano superato la prova finale e le prove intermedie verrà rilasciato il titolo di Diploma universitario di Master universitario di I° livello in “Fundraising
nel Settore Socio-Sanitario - Mafuss”.

Obiettivi formativi e potenziali Sbocchi professionali
La figura del fundraiser professionista, diffusa in molti Paesi, in Italia ha mosso i primi passi in ambito umanitario, affermandosi poi anche in altri settori. I grandi mutamenti della società e i problemi della finanza pubblica centrale e locale influiscono in modo decisivo sul sistema dei servizi sociali e sanitari. Nuovi sistemi organizzativi,
nuove forme di partnership pubblico-privato (profit/nonprofit), nuove modalità di produzione ed erogazione dei servizi, rendono necessario il reperimento di risorse economicofinanziarie aggiuntive. Il fundraiser è l’operatore in grado di facilitare l’incontro tra i donatori – istituzioni, persone fisiche, imprese – e i soggetti che prestano i servizi socio-sanitari. Il Master forma questi “professionisti del dono” sviluppando un nuovo approccio che persegue l’acquisizione della conoscenza e la padronanza degli strumenti e delle migliori e più innovative tecniche, con l’obiettivo di costruire e fidelizzare relazioni efficaci tra i donatori, gli enti gestori dei servizi e i beneficiari degli stessi.
La formazione teorica è affiancata da lezioni magistrali e laboratori con i nomi più importanti del settore nazionale, nonché da una sessione internazionale con ospiti stranieri che si confronteranno sui temi chiave e sulle sfide del Fundraising per fornire un’idea complessiva dei trend che caratterizzeranno il panorama della raccolta
fondi nei prossimi anni. 
 
E’ previsto uno stage di 150 ore per la sperimentazione dal vivo di quanto appreso nei mesi in aula.

Il programma formativo
 
I modulo 10 – 12 ottobre 2013
Antropologia e filosofia del dono
II modulo 24 – 26 ottobre 2013
Principi di Fundraising
III modulo 7 – 9 novembre 2013
Prepararsi al Fundraising
IV modulo 21 – 23 novembre 2013
Strumenti giuridici per il Fundraising
V modulo 5 – 7 dicembre 2013
Coaching per lavorare con i volontari per il Fundraising
VI modulo 9 – 11 gennaio 2014
Gli strumenti per il Fundraising per operare con le fondazioni
VII modulo 23 – 25 gennaio 2014
Gli strumenti del Fundraising per operare con le imprese: dalla filantropia alla partnership
VIII modulo 13 – 15 febbraio 2014
Il database per il Fundraising socio-sanitario: aspetti tecnici
e etici nel trattamento dei dati 
IX modulo 27 febbraio – 1 marzo 2014
Gli strumenti del Fundraising per operare con le persone
X modulo 13 – 15 marzo 2014
La raccolta fondi online
XI modulo 27 – 29 marzo 2014
I lasciti testamentari
XII modulo 10 – 12 aprile 2014
Rendicontazione e accountability
XIII modulo 8 – 10 maggio 2014
Marketing e comunicazione per il Fundraising
XIV modulo 22 – 24 maggio 2014
Public speaking e l’arte di “negoziare” con il donatore
XV modulo 5 – 7 giugno 2014
Il piano di Fundraising: ideare, progettare, pianificare e implementare
XVI modulo 18 – 20 settembre 2014
Sessione internazionale e consegna diplomi

Le lezioni si terranno dal giovedì pomeriggio al sabato mattina. Inizio 10 ottobre

Orari
Giovedì 14,00-18,00
Venerdì 9,00-13,00; 14.00-18,00
Sabato 9,00-13-00

Costo euro 5.000

Fomande entro il 10 settembre 2013
Ammissione studenti: minimo 11 - max 25
selezioni tra l’11 e il 17 settembre 2013

Luogo di Campus universitario di Altavilla
svolgimento presso la Casa Diocesana
e/o per Ritiri Spirituali “Altavilla”
loc. Altavilla 29, Alba (CN)

E’ possibile pernottare all’interno della struttura


http://www.mafuss.unipmn.it/

Scarica la brochure