ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER
Inserisci la tua email:


Il dato fornito sarà trattato nel pieno rispetto della normativa vigente sulla privacy (d.lgs 196/2003).

17/10/2017 18.15 Luna: Ehilà! Ho 17 anni e mi piacerebbe da morire fare volontariato. Come posso iscrivermi? Ma soprattutto: si può fare volontariato anche se sono minorenne? Grazie in anticipo!
10/07/2017 19.10 Chiara: Salve, sono una ragazza di 22 anni, studio lingue e vorrei davvero molto fare volontariato. Potrei avere il contatto di qualcuno per sapere come funziona? Grazie!!!
19/02/2017 13.17 Roberta: Salve sono una sigiornata di 52 anni mi è morto un figlio sono sola vivo dai miei anziani mi piacerebbe aiutare chi ne ha bisogno grazie
14/09/2016 11.22 Silvia: Buon giorno,sonó una ragazza spagnola che abita a Torino,studentessa de psicología nell'ultimo anno che cerca fare un voluntariado.Non ho sperienza,ma si posso essere utile mi piacereba tanto.Saluti
14/09/2016 11.21 Silvia: Buon giorno,sonó una ragazza spagnola che abita a Torino,studentessa de psicología nell'ultimo anno che cerca fare un voluntariado.Non ho sperienza,ma si posso essere utile mi piacereba tanto.Saluti
19/02/2015 18.47 Luigi: Buona giorno , sono il presidente di un associazione culturale no profit a verolengo ( to ) come posso avviare le pratiche per adottare la stazione di verolengo
19/02/2015 18.47 Luigi: Buona giorno , sono il presidente di un associazione culturale no profit a verolengo ( to ) come posso avviare le pratiche per adottare la stazione di verolengo
27/11/2014 17.17 Loris: Salve,sono un ragazzo del Congo che vuole costituire un associazione tipo solidale,semplicemente che non so se orientarmi più verso una onlus o un associazione di volontariato...mi potete aiutare??
27/11/2014 17.17 Loris: Salve,sono un ragazzo del Congo che vuole costituire un associazione tipo solidale,semplicemente che non so se orientarmi più verso una onlus o un associazione di volontariato...mi potete aiutare??
25/09/2014 21.03 DAVIDE SCIANATICO: come faccio ad acquistare un libro?
25/09/2014 20.54 DAVIDE SCIANATICO: come faccio ad acquistare un libro?
12/07/2014 09.48 magdalena: Per favore la differenza tra OdV e associazione socio culturale dal punto di vista contabile, giuridico e di agibilità? grazie
03/04/2014 13.48 GESEFI ONLUS: Cerchiamo volontari da affiancare nell'organizzazione della FESTA di S.GIULIA quartiere vanchiglia domenica pomeriggio 1/6/2014 . Contatti su sito: www.gesefi.to.it
12/02/2014 17.14 Benna Elena: Elena:Buongiorno! Il corso che ho seguito da voi è stato ricco di argomenti e ben articolato, grazie. Questo sito mi piace.
12/02/2014 17.12 Benna Elena: Elena:Buongiorno! Il corso che ho seguito da voi è stato ricco di argomenti e ben articolato, grazie. Questo sito mi piace.
14/01/2014 14.35 IdeaSolidale: la pianificazione nazionale non assegna ai CSV fondi per il sostegno di progetti sul budget 2014. Al momento, quindi, non si prevedono bandi a scadenza unica per l'anno in corso. Purtroppo !
09/01/2014 07.25 giada: Buongiorno! È prevista anche per quest'anno l'emissione del bando a scadenza unica? Grazie! :-)
06/12/2013 12.06 IdeaSolidale: @Rossana: rispondiamo via email!
27/11/2013 11.55 rossana: che indicazioni potrebbero esserci per una possibile assicurazione Inail per i volontari di una organizzazione di volontariato?
19/11/2013 15.17 IdeaSolidale: @sean: ti rispondiamo direttamente via email!
18/11/2013 09.08 Sean: Qual è la differenza tra OdV e Associazione Culturale da un punto di vista contabile, giuridico e di agibilità?
04/10/2013 17.09 IdeaSolidale: @erika: ti rispondiamo, vista la delicatezza dell'argomento, in privato
04/10/2013 16.18 IdeaSolidale: @roberta: Oppure ogni martedì pomeriggio trovi operatori di Idea Solidale e V.s.s.p all'Informagiovani di via Delle Orfane, pronti per un colloquio orientativo con te!
04/10/2013 16.18 IdeaSolidale: @roberta: certo, invia un'email a promozione@ideasolidale.org e fissa un appuntamento.
01/10/2013 18.49 ERIKA: cerco disperatamente una psicologa volontaria per mia figlia affetta dal disturbo di personalità Borderline. grazie
01/10/2013 13.43 Roberta: Vorrei fare del volontariato in Torino e dintorni posso avere delle informazioni?
19/09/2013 12.27 IdeaSolidale: (2) In questo modo potremo, in base alle tue preferenze e alla tua disponibilità, capire insieme quale attività sia più adatta a te!
19/09/2013 12.26 IdeaSolidale: (1) Ciao! Siamo felici di darti indicazioni su un'attività di volontariato che tu possa svolgere, ma per fornirti dettagli più precisi la cosa migliore è conoscerci di persona.
10/09/2013 22.12 rosy: vorrei dedicare del tempo per fare volontariato a Torino vorrei ricevere informazioni grazie
06/09/2013 15.13 IdeaSolidale: (3) Contattaci e rivolgiti a noi, sapremo indicarti, in base alle tue caratteristiche e in base al tempo che puoi dedicare, l'associazione - o l'ambito di volontariato - più adatti per te!

Guida ai Servizi

Volontariato
Periodico
di informazione

IdeasolidaleInforma
Bollettino informativo
sulle nostre attività

IdeaSolidale aderisce a:
CSVNet

COMUNE DI TORINO: BANDO PER 12 BORSE DI STUDIO


Riceviamo e pubblichiamo
Come previsto dalla D.G.C. del 7 novembre 2000 n. mecc. 09822/19, istitutiva del Servizi “Passepartout - Interventi e Servizi Integrati per la disabilità motoria”, viene indetto un avviso per partecipare alla selezione per l’assegnazione di n. 12 borse di studio formative.
Le “borse di studio formative” costituiscono tirocini formativi e di orientamento rivolti a persone con disabilità ai sensi della L.R. 34/08 (artt. 38 – 41), della Legge n. 92/2012 (art. 1 commi 34 – 36) e della D.G.R. n. 74-5911 del 3/6/2013.
Le graduatorie che si formeranno avranno validità triennale e saranno utilizzate per la copertura dei posti che si renderanno eventualmente vacanti fino al raggiungimento del numero di borsisti previsto e per le durate di seguito indicate.
Le borse di studio formative sono destinate a persone con disabilità fisico-motoria che intendono svolgere un tirocinio formativo presso il Servizio Passepartout (Redazione “Città Aperta” o altri uffici) e/o altre sedi messe a disposizione da altri settori amministrativi e di Comunicazione Sociale dell’Amministrazione Comunale.

Le attività previste dalla borsa di studio formativa presso la redazione “Città Aperta” sono state riconosciute dal competente Ordine dei Giornalisti Pubblicisti, e, pertanto, chi lo desidera, può ottenere il riconoscimento dei crediti necessari per inoltrare richiesta di iscrizione all’albo dei Giornalisti Pubblicisti.

I tirocini hanno durata annuale e sono rinnovabili in seguito a valutazione intermedia per una ulteriore annualità. Come previsto dalla citata D.G.R. n. 74-5911 del 3/6/2013 (Allegato 1 punto 5) se la Regione Piemonte autorizzerà deroghe in materia di durata massima dei tirocini, la Città si riserva la facoltà di rinnovare per il terzo anno le borse di studio assegnate a favore dei vincitori della selezione.

Le attività previste, da effettuare con la supervisione e il tutoraggio del personale di riferimento, sono:
- Navigazione e ricerche Internet e sui principali giornali
- Attività di sportello presso l’InformadisAbile di via Palazzo di Città 11 o eventuali altre sedi
- Eventuale elaborazione di articoli inchiesta e informazioni di servizio relativi alla tematica della disabilità
- Momenti periodici di formazione dedicata all’acquisizione delle competenze redazionali e informatiche necessarie

Il tirocinio prevede un impegno di 18 ore settimanali, per le quali è corrisposta un’indennità di partecipazione di Euro 310,00 mensili (al lordo delle ritenute di legge). Gli orari saranno concordati con le sedi di destinazione compatibilmente con le esigenze dei servizi. Le sedi operative sono la Redazione “Città Aperta” e altri uffici del servizio Passepartout in via San Marino n. 10 ed eventuali altre sedi Amministrative e di Comunicazione Sociale della Città di Torino.
Alla Selezione per le borse di studio formative potranno partecipare disabili motori in possesso dei seguenti requisiti:
• Diploma di Licenza Media Inferiore (titoli superiori danno maggiore punteggio)
• Aver compiuto i 18 anni alla data di pubblicazione dell’avviso
• Residenza nella Città di Torino
• Riconosciuta Invalidità Civile a partire dal 74% con certificate le residue capacità lavorative
• Non aver usufruito di una precedente borsa di studio formativa per l’intero ciclo, presso il Servizio Passepartout (Redazione “Città Aperta” o altri uffici) e/o altre sedi messe a disposizione da altri settori amministrativi e di Comunicazione Sociale dell’Amministrazione Comunale.

La Selezione dei candidati verrà effettuata tramite prove pratiche e successivo colloquio finalizzate a valutare:
• Buona conoscenza del sistema operativo MS Windows e dei suoi principali applicativi
• Buona conoscenza di programmi di elaborazione di testi
• Buona capacità di navigare in Internet
• Conoscenza e uso della posta elettronica
• Conoscenza ed uso di fogli di calcolo
• Conoscenza ed uso di database
• Buone capacità relazionali (attitudine al lavoro di gruppo)
• Buona cultura generale

In un’unica sessione saranno somministrate le seguenti prove pratiche:
• Impostazione di un documento complesso da effettuare con MS Word e vari test atti a valutare il livello di conoscenza del sistema operativo, degli altri programmi “Office” e degli elementi fondamentali per la navigazione in Internet.
• Test di cultura generale
• Prova di lingua italiana (elaborato, o prova di comprensione del testo, o riassunto)

La data del successivo colloquio sarà comunicata durante le succitate prove.

A parità di punteggio, saranno considerati fattori di preferenza: eventuali titoli di studio superiori solo se pertinenti alle attività di studio e formazione previste, conoscenza di una o più lingue straniere e sarà attribuita preferenza alle donne con disabilità, in linea con la mozione del Consiglio Comunale di Torino n. 44 del 13/12/2004 e con le politiche di pari Opportunità.

Si precisa che eventuali esigenze di assistenza personale e i trasporti sono a carico del titolare della borsa di studio formativa.


Le iscrizioni saranno aperte dal 02 Settembre al 30 Settembre 2013 e dovranno pervenire a:
Città di Torino
Direzione Centrale Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Servizio Disabili
Coordinamento Interventi e Servizi Integrati per la Disabilità Motoria
Passepartout
via San Marino n. 10
10134 Torino

con le seguenti modalità:
- di persona (o tramite terzi) presso il Servizio Passepartout in via San Marino 10 a Torino, dalle ore 10 alle 12 e dalle 14 alle 16, dal lunedì al venerdì (esclusi festivi)
- via fax al numero 011 4428019
- via posta tramite raccomandata (farà fede la data del timbro postale).



E’ possibile scaricare il bando ed il modulo di domanda di ammissione all’indirizzo www.comune.torino.it/pass.

I candidati risultati idonei dovranno produrre la documentazione attestante quanto autocertificato.

Le date delle prove scritte, i risultati conseguiti, la posizione in graduatoria, la data di inizio delle attività, saranno comunicate mediante lettera raccomandata.

Ai sensi della legge 196/2003 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso il Servizio Passepartout, per le finalità inerenti alle attività istituzionali connesse al presente avviso di selezione.

Il presente avviso è conforme alle indicazioni della Legge 10 aprile 1991, n. 155, che garantisce pari opportunità tra uomini e donne.

Informazioni potranno essere richieste ai seguenti numeri telefonici:
011 4428009 – 0114428069 – 0114428111.