ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER
Inserisci la tua email:


Il dato fornito sarà trattato nel pieno rispetto della normativa vigente sulla privacy (d.lgs 196/2003).

17/10/2017 18.15 Luna: Ehilà! Ho 17 anni e mi piacerebbe da morire fare volontariato. Come posso iscrivermi? Ma soprattutto: si può fare volontariato anche se sono minorenne? Grazie in anticipo!
10/07/2017 19.10 Chiara: Salve, sono una ragazza di 22 anni, studio lingue e vorrei davvero molto fare volontariato. Potrei avere il contatto di qualcuno per sapere come funziona? Grazie!!!
19/02/2017 13.17 Roberta: Salve sono una sigiornata di 52 anni mi è morto un figlio sono sola vivo dai miei anziani mi piacerebbe aiutare chi ne ha bisogno grazie
14/09/2016 11.22 Silvia: Buon giorno,sonó una ragazza spagnola che abita a Torino,studentessa de psicología nell'ultimo anno che cerca fare un voluntariado.Non ho sperienza,ma si posso essere utile mi piacereba tanto.Saluti
14/09/2016 11.21 Silvia: Buon giorno,sonó una ragazza spagnola che abita a Torino,studentessa de psicología nell'ultimo anno che cerca fare un voluntariado.Non ho sperienza,ma si posso essere utile mi piacereba tanto.Saluti
19/02/2015 18.47 Luigi: Buona giorno , sono il presidente di un associazione culturale no profit a verolengo ( to ) come posso avviare le pratiche per adottare la stazione di verolengo
19/02/2015 18.47 Luigi: Buona giorno , sono il presidente di un associazione culturale no profit a verolengo ( to ) come posso avviare le pratiche per adottare la stazione di verolengo
27/11/2014 17.17 Loris: Salve,sono un ragazzo del Congo che vuole costituire un associazione tipo solidale,semplicemente che non so se orientarmi più verso una onlus o un associazione di volontariato...mi potete aiutare??
27/11/2014 17.17 Loris: Salve,sono un ragazzo del Congo che vuole costituire un associazione tipo solidale,semplicemente che non so se orientarmi più verso una onlus o un associazione di volontariato...mi potete aiutare??
25/09/2014 21.03 DAVIDE SCIANATICO: come faccio ad acquistare un libro?
25/09/2014 20.54 DAVIDE SCIANATICO: come faccio ad acquistare un libro?
12/07/2014 09.48 magdalena: Per favore la differenza tra OdV e associazione socio culturale dal punto di vista contabile, giuridico e di agibilità? grazie
03/04/2014 13.48 GESEFI ONLUS: Cerchiamo volontari da affiancare nell'organizzazione della FESTA di S.GIULIA quartiere vanchiglia domenica pomeriggio 1/6/2014 . Contatti su sito: www.gesefi.to.it
12/02/2014 17.14 Benna Elena: Elena:Buongiorno! Il corso che ho seguito da voi è stato ricco di argomenti e ben articolato, grazie. Questo sito mi piace.
12/02/2014 17.12 Benna Elena: Elena:Buongiorno! Il corso che ho seguito da voi è stato ricco di argomenti e ben articolato, grazie. Questo sito mi piace.
14/01/2014 14.35 IdeaSolidale: la pianificazione nazionale non assegna ai CSV fondi per il sostegno di progetti sul budget 2014. Al momento, quindi, non si prevedono bandi a scadenza unica per l'anno in corso. Purtroppo !
09/01/2014 07.25 giada: Buongiorno! È prevista anche per quest'anno l'emissione del bando a scadenza unica? Grazie! :-)
06/12/2013 12.06 IdeaSolidale: @Rossana: rispondiamo via email!
27/11/2013 11.55 rossana: che indicazioni potrebbero esserci per una possibile assicurazione Inail per i volontari di una organizzazione di volontariato?
19/11/2013 15.17 IdeaSolidale: @sean: ti rispondiamo direttamente via email!
18/11/2013 09.08 Sean: Qual è la differenza tra OdV e Associazione Culturale da un punto di vista contabile, giuridico e di agibilità?
04/10/2013 17.09 IdeaSolidale: @erika: ti rispondiamo, vista la delicatezza dell'argomento, in privato
04/10/2013 16.18 IdeaSolidale: @roberta: Oppure ogni martedì pomeriggio trovi operatori di Idea Solidale e V.s.s.p all'Informagiovani di via Delle Orfane, pronti per un colloquio orientativo con te!
04/10/2013 16.18 IdeaSolidale: @roberta: certo, invia un'email a promozione@ideasolidale.org e fissa un appuntamento.
01/10/2013 18.49 ERIKA: cerco disperatamente una psicologa volontaria per mia figlia affetta dal disturbo di personalità Borderline. grazie
01/10/2013 13.43 Roberta: Vorrei fare del volontariato in Torino e dintorni posso avere delle informazioni?
19/09/2013 12.27 IdeaSolidale: (2) In questo modo potremo, in base alle tue preferenze e alla tua disponibilità, capire insieme quale attività sia più adatta a te!
19/09/2013 12.26 IdeaSolidale: (1) Ciao! Siamo felici di darti indicazioni su un'attività di volontariato che tu possa svolgere, ma per fornirti dettagli più precisi la cosa migliore è conoscerci di persona.
10/09/2013 22.12 rosy: vorrei dedicare del tempo per fare volontariato a Torino vorrei ricevere informazioni grazie
06/09/2013 15.13 IdeaSolidale: (3) Contattaci e rivolgiti a noi, sapremo indicarti, in base alle tue caratteristiche e in base al tempo che puoi dedicare, l'associazione - o l'ambito di volontariato - più adatti per te!

Guida ai Servizi

Volontariato
Periodico
di informazione

IdeasolidaleInforma
Bollettino informativo
sulle nostre attività

IdeaSolidale aderisce a:
CSVNet

LE INIZIATIVE DI JAWHARA


POESIE CONTRO L'OBLIO. Letture poetiche per Mahmoud Darwish

Giovedì 13 marzo 2014 - Ore 18

c/o Dar Al Hikma, Via Fiochetto 15 - Torino



L'Associazione Culturale Arabismo in collaborazione con EquiLibri D'Oriente, il Centro culturale italo-arabo Dar Al Hikma e JAWHARA - Associazione italo-algerina vi invita ad una serata dedicata alle poesie del poeta palestinese Mahmud Darwish!

Reading in lingua araba ed italiana a cura di EQUILIBRI D'ORIENTE con intermezzi musicali, video e teatro in omaggio al grande poeta palestinese.

Interviene lo scrittore Younis Tawfik.

INGRESSO LIBERO

A seguire cena araba a 15 euro su prenotazione presso il Ristorante AL ANDALUS.

DAR AL HIKMA | Tel. 0115215111

INFORMAZIONI:
equilibri.oriente@gmail.com - jawhara.italialgeria@gmail.com

https://www.facebook.com/poesiecontrooblio/events



L'evento è promosso dall'Ass. ARABISMO in contemporanea in 11 città italiane:

https://www.facebook.com/poesiecontrooblio?fref=ts



Laboratorio “Oltre i confini”. Cucina e cultura dall’Algeria

Mercoledì 26 marzo 2014 - Ore 20

c/o Il Ri?torante della Suoneria, Via dei Partigiani 4 – Settimo T.se



Cucina algerina a cura di Hafida Azizi.

Coordinamento a cura di Palma Vilsano.



Nel corso della serata presentazione di itinerari di turismo responsabile nel nord dell'Algeria,

con Maria Paola Palladino e Maria Teresa Vecchiattini (Viaggi Solidali).

Proiezione di un breve trailer del film ambientato tra Italia e Algeria “Sta per piovere”, di Rashid Haider.

Durante la serata esposizione e vendita di oggetti artigianali di Tiziri – Galleria d’arte e artigianato algerini/maghrebini.



Iscrizione obbligatoria 13 € a persona, telefonando allo 0118028349.



In collaborazione con l’Associazione italo-algerina Jawhara, Viaggi Solidali, Tiziri e il Ri?torante della Suoneria.



Evento Facebook al seguente link:

https://www.facebook.com/events/613719735367233/?notif_t=plan_user_joined



VIAGGIO IN ALGERIA

Da aprile a settembre 2014

VIAGGI SOLIDALI di Torino & NOUVELLES TERRES di Algeri in collaborazione con l'Associazione di volontariato italo-algerina JAWHARA hanno ideato un nuovo itinerario di turismo responsabile nell'ALGERIA SETTENTRIONALE dal titolo ALGERI & NUMIDIA: L'ALGERIA ROMANA TRA ARTE, STORIA, ARCHEOLOGIA E IMPEGNO SOCIALE.

Turismo culturale
Un itinerario di turismo responsabile alla scoperta della città di Algeri e della regione nord-est dell’Algeria, nota storicamente come la Numidia, perché l’Algeria non è soltanto deserto, ma anche vita metropolitana, iniziative socio-culturali, solidarietà e siti archeologici-romani!
In poco più di una settimana, questo viaggio ci porterà ad immergerci nella vita quotidiana algerina alla scoperta delle bellezze artistiche e culturali di Algeri, dell’impegno di artisti ed artigiani e di organizzazioni fortemente coinvolte su questo territorio, nonché dei resti romani ancora presenti in Algeria.

Il viaggio inizierà con la visita di Algeri, capitale nonché città più grande dell’Algeria, principale polo economico e primo porto del paese. Algeri, conosciuta anche, in lingua araba, come al-bahja, “la meravigliosa”, o al-bayda’, “la bianca”… è sicuramente una città cosmopolita, dove si rintraccia la presenza di una miriade di tradizioni differenti, spesso appartenenti a popoli che, in passato, entrarono in lotta tra loro per detenerne il primato. È proprio andando alla scoperta degli abitanti vecchi e nuovi di questa città che iniziamo la nostra visita della città dal suo centro storico per proseguire addentrandoci nella nota Casbah, cuore di Algeri.
Dopo aver assaporato la quotidianità della capitale algerina, non mancherà il tempo per rilassarsi sulle splendide spiagge dalla sabbia rossa e dagli alberi secolari ormai piegati dalle raffiche di vento che caratterizzano la zona di Tipaza, sito archeologico patrimonio mondiale dell’umanità nel 1982. Proseguendo poi per Cherchell, si avrà l’opportunità di visitare il Mausolée Royale de Maurétanie, detto « tombeau de la chrétienne », sito su una collina a 160 metri di altitudine (monumento funebre gigantesco di circa 80.000 m3, di epoca pre-romana, probabilmente del II secolo a.C., facente parte del complesso archeologico, oggi patrimonio mondiale dell’umanità).

Nella seconda parte del viaggio avremo modo di scoprire quanto resta ancora in questo paese della lontana presenza romana, grazie alla visita di noti e magnifici siti archeologici quali quello di Djemila (in arabo “bella”), nella regione di Sétif, anche conosciuta per il Festival di musica internazionale di Djemila che si tiene ogni estate nel quadro di questa splendida località; o, ancora, Timgad, creata ex nihilo, nell’anno 100 d.C., dall’Imperatore Traiano come colonia militare, con il suo recinto quadrato e il suo piano ortogonale caratterizzato dal cardo e dal decumanus, le due vie perpendicolari che attraversano la città, che è un esempio perfetto di urbanistica romana. Anche in questa località dalla storia millenaria, ogni anno, si tiene un altro festival di musica internazionale .

Per finire in bellezza il nostro viaggio, non mancheranno la visita ad altre città algerine di estrema importanza e bellezza, come Tiddis, Batna, Costantina, caratteristica per i suoi ponti dall’altezza vertiginosa e Guelma con il museo e l’anfiteatro di Calama, nonché le sue terme purificatrici.

Tappe
1° GIORNO: ALGERI E DINTORNI
2° GIORNO: TIPAZA - CHERCHELL
3° GIORNO: LA CASBAH DI ALGERI
4° GIORNO: DJEMILA - SÉTIF
5° GIORNO: TIMGAD – BATNA
6° GIORNO: TIDDIS – COSTANTINA
7° GIORNO: GUELMA – ALGERI
8° GIORNO: RIENTRO IN ITALIA

Cosa rende speciale il viaggio
Il viaggio ci aiuterà a conoscere da vicino alcuni dei protagonisti – per lo più artisti ed artigiani – e dei progetti della cooperazione internazionale e locale che sostengono lo sviluppo economico, sociale e culturale dell’Algeria.
Al di là dei crescenti introiti assicurati dal petrolio e dal gas, fonte di una ricchezza avvertita dalla popolazione locale come inesauribile, sono ancora molte le aree di questo paese, Algeri compresa, lontane dai circuiti turistici. Ecco perché il turismo responsabile in Algeria, rispettoso della cultura e delle esigenze delle varie comunità locali, può diventare uno strumento importante per lo sviluppo economico sostenibile di alcune di queste aree.
In particolare, nell’itinerario proposto si incontreranno gli artisti/artigiani di vari laboratori artigianali, per riscoprire insieme a loro gli antichi mestieri di questo paese:
« Atelier de céramique et d’art Belazzoug »
« Céramique Hammouda »
« Atelier MASIVA-Céramique d’Art »
« Galerie Camilia »
Ed ancora, ad Algeri si conosceranno le sedi delle seguenti associazioni:
« Association FEMMES EN COMMUNICATION » (in particolar modo, si conosceranno il capo progetto e le protagoniste del progetto RES’ART, una rete di donne algerine artigiane impegnate nella salvaguardia delle più antiche tradizioni artigianali dell’Algeria, dando vita a un’arte nuova, misto di tradizione e modernità);
« Association NADA. Réseau Algérien pour la Défense des Droits des Enfants/Scouts Musulmans Algériens » impegnata in attività extra-scolastiche rivolte a bambini ed adolescenti di ogni età;
« Association de Tourisme et Echanges Culturels NEDJMA » il cui obiettivo principale è quello di far conoscere in maniera alternativa la città di Algeri, attraverso laboratori ed esposizioni artigianali, corsi di lingua araba e berbera… in un’ottica di scambio e dialogo interculturale;
« SOS Culture Bab El Oued » impegnata in attività ricreative e di sostegno rivolte a bambini ed adolescenti di ogni età, al fine di lottare contro la dispersione scolastica molto ricorrente in questo quartiere “a rischio” di Algeri;
« Joussour – Programme concerté pluri-acteurs Algérie » programma di sostegno ed aiuto, anche economico, alle realtà associative presenti sul territorio algerino.

Questi viaggi sono promossi in collaborazione con NOUVELLES TERRES VOYAGES di Algeri e l’Associazione di volontariato italo-algerina JAWHARA di Torino, realtà che opera nel campo della promozione culturale, dell’istruzione e dell’educazione permanente al fine di abbattere i “muri” del pregiudizio e dell’ignoranza e di costruire insieme “ponti” che uniscano nativi e migranti, a cui è devoluta la quota solidale dei viaggi in Algeria.

Partenze disponibili:



› Dal 25-04-2014 al 2-05-2014

Costo: 1315 + volo

Disponibilità: 10






› Dal 20-06-2014 al 27-06-2014

Costo: 1315 + volo

Disponibilità: 10

› Dal 10-08-2014 al 17-08-2014

Costo: 1315 + volo

Disponibilità: 10








› Dal 26-09-2014 al 3-10-2014

Costo: 1315 + volo

Disponibilità: 10



Per maggiori informazioni su prenotazioni, partenze, costi...:
VIAGGI SOLIDALI
Piazza della Repubblica 14 - Torino

Tel. 011-4379468
info@viaggisolidali.it
www.viaggisolidali.it

http://www.viaggisolidali.it/itinerario.php?idItn=307&tip=



VIAGGI SOLIDALI organizza anche itinerari di turismo responsabile nel sud dell'Algeria, dal titolo "Tamanrasset e il deserto algerino meridionale" la cui quota solidale è devoluta a sostegno delle iniziative dell'Ass. JAWHARA.

Per maggiori informazioni su quest'altro percorso si veda:

http://www.viaggisolidali.it/itinerario.php?idItn=163&tip